Iniziative, incontri, letture, lezioni di storia dell’arte e tanto altro…
Prossimi Appuntamenti:

Klimt e la secessione viennese
Sabato 15 gennaio 2022
Casa della Partecipazione, via del Buttero n. 2 – Maccarese
a cura dello storico dell’arte Sandro Polo
A cavallo tra Ottocento e Novecento Vienna appare come una capitale europea elegante e pacata dolcemente sospesa tra i valzer e le operette di Strauss e Lehar. Dietro questa facciata rassicurante la città è scossa da forti tensioni sociali che ne stanno minando le fondamenta. Una stupefacente presenza di artisti e intellettuali intercetta e indaga le inquietudini e i sottili cambiamenti in corso alla luce delle sconvolgenti novità freudiane. L’opera di Klimt rispecchia fedelmente le contraddizioni di questo periodo, il suo lavoro pur risplendendo di aurea bellezza è attraversato da linee e immagini nervose, da un eros potente e misterioso che ammalia e allarma. Klimt non va oltre, rimane uno splendido e irrequieto tramonto sulla Storia, saranno i drammatici linguaggi di Schiele, Kokoschka, Schoenberg e molti altri ad anticipare quell’abisso verso cui Vienna e tutta l’Europa stanno inesorabilmente scivolando: la I Guerra Mondiale.
L’incontro si terrà in due turni per un massimo di 35 partecipanti ciascuno, il primo alle ore 16 e il secondo alle ore 18:00. Obbligatorio l’utilizzo della mascherina FFP2 e il super green pass.
Per partecipare è necessaria la prenotazione al seguente indirizzo di posta elettronica: bibliofregene@libero.it
Per maggiori informazioni potete contattare la Biblioteca Gino Pallotta al seguente numero: +39 337743713
Archivio:

Tra Settecento e Ottocento
Racconti di Storia dell’arte online
Tre incontri per altrettante affascinanti e eccentriche personalità: l’artista Pier Leone Ghezzi, l’ambasciatore William Hamilton e Ludwig II di Baviera.
Tre personaggi strettamente connessi con l’arte, la musica, la moda, la scienza e le straordinarie scoperte archeologiche del tempo, sullo sfondo delle splendide città di Roma, Napoli e Monaco di Baviera. Tre racconti di Storia dell’arte per mettere in luce il modo di pensare, di vivere e di esprimersi artisticamente nel contesto dei dominanti stili Rococò, Neoclassico e Romantico.
Per partecipare vi invitiamo a collegarvi al seguente indirizzo:
Biblioteca Gino Pallotta
Di seguito il dettaglio dei tre incontri:

26 FEBBRAIO 2021, H. 18:30 (FB)
FRAMMENTI ROCOCÒ
Verranno evidenziate le caratteristiche del Rococò francese e le conseguenti influenze in Italia. Particolare attenzione sarà posta all’opera di Pier Leone Ghezzi e al suo ciclo di affreschi nel Castello di Torre in Pietra a Fiumicino.

26 MARZO 2021, H. 18:30 (FB)
L’AMANTE DEL VULCANO
(titolo tratto dal romanzo di Susan Sontag) L’incontro ruota intorno alla figura di William Hamilton, ambasciatore britannico a Napoli, e di sua moglie l’irrequieta Emma Lyon. Ammaliato dal Vesuvio e dagli stupefacenti risultati della campagna di scavi archeologici di Pompei e Ercolano, Sir Hamilton mise insieme una delle più straordinarie raccolte di vasi e marmi antichi che non poco influenzerà il nascente gusto neoclassico.

16 aprile 2021, h. 18.30 (fb)
Il Re Luna
Bello e instabile come la cugina Sissi, Ludwig II di Baviera dà forma alle proprie utopie attraverso la realizzazione di numerosi castelli dagli sconcertanti arredi. Il dilagante eclettismo che li caratterizza, costituisce la sintesi più estrema di uno stile che investe tutte le arti nell’Ottocento e che per molti aspetti sopravvive ancora oggi.